Per incrementare le performance atletiche prenditi cura del tuo intestino! TEORIA DEI DUE CERVELLI
- Enrico Olivieri
- 16 lug 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 25 gen 2022

Recentemente in medicina ci si riferisce all’intestino come “secondo cervello” il cosiddetto asse "brain-gut axis" (teoria dei due cervelli) letteralmente "asse cervello-intestino".
Se si considera la superficie di tessuto nervoso, l’intestino è secondo solo al cervello.
Questa innervazione porta alla secrezione della serotonina, uno dei più importanti neurotrasmettitori principalmente coinvolti nella regolazione dell'umore.
Una dieta bilanciata conduce ad un’ottimale funzionalità intestinale; Se l’intestino non è nelle condizioni ottimali il suo disagio si ripercuote su tutto l’organismo dando origine ai cosiddetti “MUS”, Medically Unidentified Sintoms, in italiano Sintomi Vaghi Aspecifici.
I MUS sono indicatori di malessere generale aspecifico.
L’interrelazione tra Cervello e intestino spiega numerose implicazioni a livello di produzione di mediatori del benessere (ad esempio endorfine) o malessere (cortisolo) è per questo che il nostro umore è intimamente correlato alla salute del nostro intestino.
Dott.ssa Francesca Beretta
Biologa Nutrizionista
3272155567
www.ambulatorioberetta.com
Ig FB: @studioberetta







link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link