top of page
Cerca

Aggiornamento: 25 gen 2022


ree

I radicali liberi dell’invecchiamento (i famosi ROS), sono molecole che danneggiano le strutture cellulari ed il DNA favorendo l’invecchiamento e l’insorgere di patologie.

Gli antiossidanti sono invece sostanze in grado di neutralizzare tali radicali liberi e proteggere l’organismo dalla loro azione negativa. In seguito ad allenamenti intensi se ne producono una grande quantità.

Nella scienza della nutrizione è stato messo a punto il test ORAC (Oxygen Radicals Absorbance Capacity).

ree

Questo complesso test indica quanti radicali liberi una sostanza antiossidante presente in un alimento è in grado di disattivare. Privilegiare i cibi con un PUNTEGGIO ORAC ELEVATO significa garantirsi una maggior protezione contro le malattie e i tumori. Tra questi ritroviamo: Nocciole, lenticchie, melograno, more, fragole, spinaci, mela, lampone, cavolini di Bruxelles, uva, mirtillo, che non mancano mai nelle nostre diete!

ree

Dott.ssa Francesca Beretta

Biologa Nutrizionista

3272155567

www.ambulatorioberetta.com

Ig FB: @studioberetta

 
 
 

ree

Recentemente in medicina ci si riferisce all’intestino come “secondo cervello” il cosiddetto asse "brain-gut axis" (teoria dei due cervelli) letteralmente "asse cervello-intestino".

Se si considera la superficie di tessuto nervoso, l’intestino è secondo solo al cervello.

Questa innervazione porta alla secrezione della serotonina, uno dei più importanti neurotrasmettitori principalmente coinvolti nella regolazione dell'umore.

Una dieta bilanciata conduce ad un’ottimale funzionalità intestinale; Se l’intestino non è nelle condizioni ottimali il suo disagio si ripercuote su tutto l’organismo dando origine ai cosiddetti “MUS”, Medically Unidentified Sintoms, in italiano Sintomi Vaghi Aspecifici.

I MUS sono indicatori di malessere generale aspecifico.

L’interrelazione tra Cervello e intestino spiega numerose implicazioni a livello di produzione di mediatori del benessere (ad esempio endorfine) o malessere (cortisolo) è per questo che il nostro umore è intimamente correlato alla salute del nostro intestino.

Dott.ssa Francesca Beretta

Biologa Nutrizionista

3272155567

www.ambulatorioberetta.com

Ig FB: @studioberetta

 
 
 

Guida e Consigli per la Corsa
RUN+

bottom of page