top of page
Cerca

Ripetute sì o ripetute no? Questo è il dilemma!

Immagine del redattore: Enrico OlivieriEnrico Olivieri

Aggiornamento: 25 gen 2022


Qualcuno le ama, i più le odiano, ma è indubbio che le ripetute nella corsa siano ormai una parte integrante e – pare – irrinunciabile dell’allenamento di ogni runner. Ci siamo chiesti: è giusto? Servono davvero? E a chi?

Il mito delle ripetute: “Così fan tutti” i top runner

Tra le tante persone che chiedono consigli tecnici e aneddoti sulla vita e l’allenamento dei top runner, numerose sono quelle interessate a replicare le sedute di qualità, cioè le prove ripetute – meglio conosciute come ripetute” -, degli atleti più forti: le domande sulle velocità, sui recuperi, sulla loro importanza sono sempre più frequenti.

Il consiglio e il messaggio che deve arrivare è che non serve a nulla copiare in miniatura un programma di allenamento di un atleta che vive h24 per fare sport e si allena 10-12 volte la settimana. Ogni runner ha la sua vita quotidiana, fatta di attività diverse da quelle di uno sportivo professionista, e necessita sempre di un programma su misura: “Ogni runner è diverso e necessita sempre di un programma su misura”

Corsa e ripetute: per alcuni ma non per tutti

Ancor prima di parlare di allenamenti di ripetute, dobbiamo capire se siamo pronti ad affrontare training come questi. Domanda: abbiamo una base di preparazione fisica che ci permette di puntare a correre più veloci di come siamo abituati, e per più ripetizioni, con recuperi brevi?

A mio parere, indipendentemente dal livello del runner, per poter inserire un allenamento specifico come le ripetute bisogna, come minimo, avere la possibilità di fare sport a giorni alterni, quindi 3-4 uscite alla settimana. Solo in questo caso potremo fare in 7 giorni:

almeno un’uscita lunga a ritmo tranquillo;un allenamento di corsa continua a velocità sostenuta;un altro allenamento di corsa/palestra/esercizi per migliorare l’efficienza muscolare;un altro allenamento di qualità e velocità superiore.

Se non esistono queste condizioni tecniche, tutti gli allenamenti di ripetute su distanze brevi, medie o lunghe, con le più disparate tipologie di recupero, saranno poco produttive per migliorare o mantenere la nostra forma fisica.

Le ripetute sono produttive solo se inserite in un piano di allenamento completo, di almeno 3-4 uscite settimanali

Ripetute, ripetute in salita, ripetute brevi… quando farle e come

Il vantaggio del lavoro di qualità delle ripetute, si manifesta quando questo si appoggia su solide basi aerobiche e muscolari, che ci permettono di prevenire i classici fastidi post-allenamenti veloci e di rendere lo stesso vantaggio duraturo nel tempo.

Poi c’è l’aspetto del gradimento. Fare allenamenti di ripetute o un fartlek, per un runner è divertente quando si va forte; potete farne fino a sfinirvi ma i risultati saranno comunque scadenti se non verranno inserite in una programmazione di allenamento ben organizzata, che costruisca basi solide per godere dei benefici delle ripetute.


Prof. Enrico Olivieri

  • 👉Personal Trainer

  • 👉Preparatore Atletico

  • 👉Fitness Manager

  • 👉Fitness Expert

  • 👉Fitness Presenter

  • 👉Ideatore STRIKEFIT.IT

  • 👉Co-Ideatore RUNPIU.IT

  • 👉Ideatore YOGAREBEL.IT

  • 👉Laurea con LODE Scienze Motorie


Comentarios


bottom of page